Cosa vedere a

Ginosa Marina è insignita della Bandiera Blu della FEE da oltre 17 anni consecutivi.  Oltre a questo importante riconoscimento ottiene da diversi anni il riconoscimento di Bandiera Verde dall’Associazione Pediatri Italiani . Il paese di Ginosa (di cui Ginosa Marina è una frazione) è parte del sistema carsico delle “Gravine”, che fanno da scenario all’abitato antico di Ginosa che somiglia molto a quello della vicina Matera.

Nei dintorni di Ginosa  vi sono alcuni dei siti UNESCO più importanti di Puglia e Basilicata.

I Sassi e le Chiese Rupestri di MATERA (1993) – 42 Km da Ginosa Marina in auto.

Sistema delle Foreste primordiali dei faggi dei Carpazi e di altre regioni d’Europa – 2017:  Foresta di Cozzo Ferriero nel Parco nazionale del Pollino -137 Km. da Ginosa Marina in auto.

CASTEL DEL MONTE (ANDRIA) – 1996 – 106 Km. da Ginosa Marina in auto.

ALBEROBELLO (1996) –  60 Km da Ginosa Marina in auto.

Longobardi in Italia: i luoghi del potere (568-774) è un sito seriale italiano inserito dall’Unesco nella Lista del Patrimonio Mondiale il 25 giugno 2011:  Santuario di San Michele Arcangelo (Monte Sant’Angelo). Di fronte all’abitato di Monte Sant’Angelo il Santuario di San Giovanni Rotondo. -195 Km. da Ginosa Marina in auto.

Sistema delle Foreste primordiali dei faggi dei Carpazi e di altre regioni d’Europa – 2017: Riserva naturale Foresta Umbra –  224 Km da Ginosa Marina in auto.

.